Visualizza articoli per tag: letteratura
Gianni Mattencini pubblica “Taceranno anche i passeri”
Elena Pigozzi pubblica “La signora dell’acqua”: un romanzo con uno sguardo volto al passato e uno al futuro della donna
Elena Pigozzi è una scrittrice, giornalista e insegnante, già nota al grande pubblico per il successo editoriale de “L’ultima ricamatrice”, che le è valso il “Premio Pavoncella” 2021, attribuito alla “creatività femminile”.
Elena Pigozzi ritorna con “La signora dell’acqua”: un romanzo femminile che scuote e lenisce gli animi
«... Tornare è stato più veloce del partire, tanto che il viaggio è sembrato un colpo di ciglia, perciò ha le prove che il tempo segue leggi che nulla hanno a che fare con la fisica, ma con le attese e i ricordi».
A colloquio con Marco Lugli, autore di “Sette domande per Dio”: un metalmeccanico della scrittura
Marco Lugli pubblica “Sette domande per Dio”: una critica dissacrante contro i pregiudizi sociali e religiosi per un inno all’amore senza distinzioni
Marco Lugli ritorna alla narrativa con “Sette domande per Dio”: una satira dissacrante sul politically correct a ogni costo e sulla cancel culture, dopo i successi editoriali ottenuti con la saga investigativa del Commissario Gelsomino.
Alla riscoperta di “Elvira”, il romanzo di Flavia Amabile sulla prima regista italiana: una “pioniera del cinema e femminista ante litteram
Grande eco ha avuto la presentazione del romanzo “Elvira” edito da Einaudi che ha avuto luogo recentemente presso “La casa del cinema” di Roma.
Taobuk 12. Paul Auster su Trump, Ucraina, verità, letteratura e cinema
TAORMINA - Tra gli ospiti più attesi della dodicesima edizione di Taobuk, lo statunitense Paul Auster, insigne scrittore, regista e produttore, cantore della “Grande Mela” del quale ricordiamo la” Trilogia di New York”, composta di tre raffinate detectives stories pregne d’inquietudine esistenziale.
Libri. E vissero tutti felici e distanti: Intervista a Marcello Romanelli: “basta uno sguardo per essere ancora felici”
Marcello Romanelli, giornalista, con un passato da cronista de “Il Messaggero”, costretto, come tutto il Paese, a una pausa forzata durante la prima ondata di contagi da Covid-19, si è cimentato sapientemente nella scrittura con: “E vissero tutti felici e distanti”. Una sorta di diario del Coronavirus, che racconta le prime fasi della pandemia.
Rileggere i russi, a cominciare dai racconti di Cechov sulla Russia del vero zar
Ci sono almeno due generazioni di lettori italiani per le quali i classici russi sono stati un punto fermo.
“E vissero tutti felici e distanti” il libro di Marcello Romanelli
“E vissero tutti felici e distanti” è l’accattivante titolo del libro del giornalista Marcello Romanelli corredato dalle fotografie di Rino Barillari, edito dalla casa editrice Rossini Editore. Il volume nasce dalla volontà di raccontare il periodo della prima pandemia da Covid-19 in tutte le sue sfaccettature, costituendo una sorta di “alfabeto pandemico”.