Visualizza articoli per tag: napolitano
Napolitano lascia. Candidature, cosa accadrà?
ROMA - Ammainata la bandiera del Quirinale. Augurandosi che il “Paese resti unito e sereno” Napolitano oggi lascia il Colle ma, soprattutto, la guida di un Paese divenuta estenuante negli ultimi tempi.
Why not. De Magistris, il prefetto firma la sospensione
ROMA - Il prefetto di Napoli Francesco Antonio Musolino, dopo aver ricevuto comunicazione della condanna di primo grado per abuso di ufficio nella vicenda Why Not nei confronti di Luigi De Magistris, ha firmato il provvedimento di sospensione del primo cittadino di Napoli. La notizia era stata inizialmente diramata dal ministro dell'Interno Angelino Alfano. Ora il provvedimento deve essere notificato.
Consulta. Tredicesimo buco nell’acqua
ROMA - Nessun passo avanti in queste elezioni, a nulla è servito il monito di Napolitano di ieri, la paralisi continua. I due Candidati sono ben lontani dal quorum dei 3/5 dei componenti d’Assemblea nonostante entrambi abbiamo accresciuto i consensi, Violante dai 518 voti di ieri sale a quota 542, Bruno a 527. Per la decima volta fumata nera anche per l’elezione dei due membri laici del Csm, dopo il ritiro di Vitali, Zanettin, che prende il suo posto, si ferma a 470 consensi, Zaccaria a 132.
Venezia 71. Apre con Napolitano, Inarritu e cena all’Excelsior
VENEZIA (nostro inviato) Le proteste dei dipendenti comunali che manifestavano, a due passi dal Palazzo del Cinema, contro i tagli del servizio e del salario decisi dal commissario prefettizio Vittorio Zappalorto, hanno preceduto l’arrivo dello stesso Zappalorto, di Napolitano e delle star. Due mondi che si confrontano e scontrano, esattamente come si vede nei films che sono di casa qui al Lido.
Napolitano, nessun autoritarismo su riforme. Rischio nuovo ordine mondiale
ROMA - Il Capo dello Stato alla cerimonia del Ventaglio ha avvertito sulle riforme: "Non si agitino spettri di insidie e macchinazioni autoritarie".ha detto. E poi: "Il processo che porterà alla realizzazione delle riforme ha bisogno di inevitabili mediazioni perché senza ampie convergenze ci troveremmo ancora una volta davanti al naufragio della revisione della seconda parte della Costituzione.
2 Giugno. Napolitano: pace, gestione della crisi, contrasto al terrorismo e alla criminalità
ROMA - La corsa dei bersaglieri fra gli applausi della folla, di Napolitano e Renzi, le Frecce tricolori tornate a solcare il cielo dei Fori Imperiali, gli onori militari al Capo dello Stato da parte del reggimento dei corazzieri a cavallo chiudono la parata per la Festa della Repubblica che celebra il 68° anniversario.
Berlusconi, golpe sentenza Mediaset. Grillo mi ricorda Hitler
ROMA - E' un Silvio Berlusconi avventato e senza freni quello che abbiamo visto oggi alla trasmissione Mattino Cinque su Canale 5. Ha attaccato praticamente tutti. A partire dai giudici e la sentenza Mediaset definita un colpo di Stato.
Dopo Schultz, Berlusconi contro Napolitano “Aveva il dovere morale di graziarmi”
ROMA - E’ un fiume in piena, Silvio Berlusconi. L’ex Cavaliere coglie al volo ormai tutte le opportunità televisive, pur di riuscire a far scavallare al suo partito l’asticella del 20% alle prossime europee.
Riforme, i consigli di Napolitano fanno riflettere Matteo Renzi
Prima timida apertura sulla eleggibilità al Senato della Repubblica. Possibile una mediazione tra il Ddl del Governo e quello di Vannino Chiti