Visualizza articoli per tag: parlamento
"Le Donne del Vino" entrano in Parlamento per diventare wine manager
Più presenze femminili nelle figure apicali delle aziende vitivinicole e nei consorzi. é questo uno degli obiettivi dei corsi di formazione, in Parlamento, sulla figura di wine manager perseguiti dall'Associazione " Le Donne del Vino".
Unioni civili. Scontro per la fiducia. LA DIRETTA
ROMA - La Camera vota oggi alle 14 la fiducia posta dal governo sulle unioni civili tra coppie dello stesso sesso, senza la stepchild adoption.
Dieselgate: il 2 febbraio il voto del Parlamento Europeo sulla proposta di revisione dell’RDE
Legambiente lancia un appello agli eurodeputati: “Non dimenticate l’emergenza smog e la lezione del Dieselgate. Votate contro l’innalzamento dei limiti di emissione in nome della salute dei cittadini e dell’ambiente”
Il Parlamento "creativo" introduce il disastro ambientale abusivo
ROMA - Con grande creatività il Parlamento italiano e con una maggioranza che va dall’Ncd di Alfano fino al Movimento 5 Stelle introduce nel nostro ordinamento il reato di disastro ambientale solo se cagionato ‘abusivamente’ come se vi fossero reati ambientali che non sono abusivi.
Grandi Opere. Lupi in Parlamento spiega la sua posizione
ROMA - Non si placa la bufera che ha coivolto il ministro Maurizio Lupi sulla vicenda delle grandi opere. Il ministro oggi riferirà la sua versione a Montecitorio: “Voglio andare in Parlamento e riferire sulle scelte del ministero”, ha affermato il ministro delle Infrastrutture.
Csm. Il Parlamento annaspa, l’impasse si supera con la logica della professionalità
ROMA - Sembrava conclusa la bagarre in Parlamento per l’elezione degli otto membri laici del Csm.
Si è riunito oggi il Consiglio superiore della magistratura: all’ordine del giorno la scelta del nuovo vicepresidente. Quasi a dare scacco alle Camere, che per settimane hanno trascinato le elezioni di Csm e Consulta, il Consiglio in meno di un’ora chiude la pratica: a sostituire Michele Vietti alla vicepresidenza sarà Giovanni Legnini. Non è più possibile perder tempo, anzi, quello “perduto per l’elezione dei nuovi membri va rapidamente recuperato” così Napolitano.
Consulta. Ancora fumata nera, martedì la 14esima votazione
ROMA - Ennesima fumata nera per l'elezione dei due nuovi giudici costituzionali. Nessun candidato è stato eletto anche nella tredicesima votazione effettuata stamattina dal parlamento riunito in seduta comune a Montecitorio.
Riforme. Grandi (Ars): "mobilitazione per garantire autonomia e centralità del Parlamento"
ROMA - Si entra, forse, nella dirittura di arrivo per quanto riguarda legge elettorale e riforme costituzionali. Il Pd, con la ministra Boschi e lo stesso premier, dicono che ormai è fatta, tiene l’accordo con il pregiudicato. Con Alfiero Grandi, presidente della Associazione per il rinnovamento della sinistra ricostruiamo il quadro molto mosso e confuso in cui si colloca questo passaggio che mette in discussione parti importanti della Costituzione.
Renzi patriottico: “Issare ogni mattina la nostra bandiera”
Legge elettorale. Italicum, sì della Camera
ROMA - Un primo giro di stadio è stato compiuto: l'Italicum passa alla Camera con 365 voti favorevoli. Gli altri numeri parlano di 40 astenuti e 156 contrari. Esulta il Presidente del Consiglio, che su twitter annuncia la vittoria della politica sul disfattismo per 1-0. Un risultato che dovrà essere confermato al ritorno, da giocarsi fuoricasa. Al Senato in molti annunciano già che non sarà una passeggiata.