Visualizza articoli per tag: ravenna
Rapimento di Aldo Moro. Quel 16 marzo che segnò la vita di un intero Paese
I ricordi di uno studente universitario che frequentava le sue oscure lezioni di diritto penale a Roma. La cordialità di Oreste Leonardi, che attendeva che Moro terminasse le lunghissime chiacchierate con gli alunni del corso. Un giorno che cambiò la storia politica italiana
Domani la marcia Perugia-Assisi. 50° anniversario per la pace e la fratellanza dei popoli
ASSISI - Domani, domenica 25 settembre 2011 si svolgerà la Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli. La Marcia ideata ben 50 anni fa da Aldo Capitini, esattamente il 24 settembre 1961, partirà dai Giardini del Frontone di Perugia alle 9.00 e arriverà alla Rocca Maggiore di Assisi alle 15.00 dove si svolgerà la manifestazione conclusiva.
Dieci giorni al tragico anniversario dell'11 Settembre
ROMA - Secondo la macabra logica seguita dai signori del terrore, il modo migliore per ricordare una storica data come l'11 settembre prossimo potrebbe essere quello di mettere in atto un nuovo drammatico attentato; uno scenario verosimile questo che non permette all'intelligence americana di poter scartare nessun ipotesi.
“Michael Jackson, una fiaba nera”: nell’anniversario della morte torna la web-story
ROMA - Per ricordare il re del pop, nel secondo anniversario della morte, avvenuta a Los Angeles il 25 giugno 2009, dazebaonews.it ripubblica un’ edizione riveduta e corretta di “Michael Jackson, una fiaba nera”.
Primo anniversario dello Statuto dei lavoratori
Parte la raccolta delle firme per la legge di iniziativa popolare sulla democrazie e la rappresentanza sindacale
Ricordando Peppino Impastato. “Quando un uomo con la biro...”
RAVENNA - Come trentatré anni fa! Quando fu ritrovato - sdraiato sopra una carica di tritolo - sui binari della ferrovia. Come trentatré anni fa, l’omicidio di Peppino Impastato, morto ammazzato dalla mafia è passato in secondo piano nelle celebrazioni ufficiali, quelle paludate e un pò pallose dei “vertici delle istituzioni”.
Chernobyl, 25 anni dopo. Una situazione ancora drammatica per chi vive nelle zone contaminate
Tragica la situazione nella centrale dove il sarcofago deve essere ricoperto da un'altra opera faraonica per evitare un nuovo incidente. Legambiente continua ad aiutare le popolazioni colpite con il Progetto Rugiada: un aiuto concreto ai bambini di Chernobyl
Napolitano sferza la Lega: la disunità d'Italia non giova a nessuno
REGGIO EMILIA – Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha aperto, con l'alza bandiera in piazza Prampolini le celebrazioni del 150/o anniversario dell'unità d'Italia, coincidente con l'anniversario della bandiera tricolore che ogni hanno si svolge a Reggio Emilia. Presenti in piazza il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta e i sindaci delle tre città che sono state capitali d'Italia, Torino Firenze e Roma, Sergio Chiamparino, Matteo Renzi e Gianni Alemanno.