Visualizza articoli per tag: risparmio
Il 2020 è l’anno del risparmio: 3 modi per tagliare la bolletta
Da un lato abbiamo il pianeta che richiede sempre più spesso maggiori attenzioni da parte nostra, dall’altro un portafoglio che ha la necessità di ridurre gli sprechi e le spese economiche.
Gli Italiani e il risparmio
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, si celebra oggi a Roma la 94ª Giornata Mondiale del Risparmio, da sempre organizzata da Acri, l’Associazione che rappresenta le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio Spa.
Risparmio tradito: ancora nessuna traccia dell'arbitrato. Condotta inaccettabile del Governo
Vacanze in tenda, roulotte o camper: risparmio assicurato
ROMA - Sono circa 6 milioni i turisti italiani e stranieri che hanno deciso quest'estate di trascorrere la vacanza in tenda, roulotte o camper, per conciliare le esigenze di indipendenza e di flessibilita' con quelle del risparmio.
Consob, l'inadeguatezza nel tutelare i risparmiatori
ROMA - Le affermazioni del presidente Vegas relativamente all'eliminazione degli scenari probabilistici appaiono come un goffo tentativo di difesa, che di fatto non cambia la situazione.
Risparmio tradito. Domani 16 marzo presidio al Ministero dell'Economia
ROMA - Troppo tempo è trascorso dal salvataggio di Carichieti, Cassa di Ferrara, Banca Marche e Banca Etruria... ma i risparmiatori stanno ancora aspettando! È possibile che in oltre 4 mesi non si è ancora giunti ad una soluzione?
Risparmio tradito: Banca d’Italia sapeva e dovrà risarcire i risparmiatori espropriati
ROMA - E’ ormai evidente e dimostrabile che la Banca d’Italia sapeva da tempo che le famiglie avevano nel loro portafogli bond subordinati per il 46,1% contro il 3% dei fondi. Lo stesso istituto, quindi, è responsabile del gravissimo esproprio del risparmio di Banca Etruria, Banca Marche, Carichieti e Cariferrara.
Tfr. Se il risparmio diventa eresia
VENEZIA - La questione del Tfr (trattamento di fine rapporto ) in busta paga ogni mese non è solo un provvedimento o una misura economica intesa a rilanciare i consumi. La proposta segna anche un’importante svolta nella considerazione del lavoro e della persona del lavoratore.
Crisi. Risale debolmente fiducia consumatori ma autunno ancora di risparmi
ROMA - La fiducia risale debolmente ma per il 36 per cento degli italiani sarà un autunno al risparmio mentre per il 30 per cento la preoccupazione maggiore riguarda il lavoro.
Cgia. Con quoziente familiare alla francese, risparmio famiglie italiane fino a 14mila euro
VENEZIA - Secondo i calcoli effettuati dall’Ufficio studi della CGIA, se adottassimo il quoziente familiare alla francese le famiglie italiane con redditi medio-bassi subirebbero un vero e proprio choc fiscale. Negli esempi riportati più sotto, la CGIA segnala che ha tenuto conto anche degli 80 euro che nei prossimi giorni una parte dei lavoratori dipendenti riceveranno in busta paga grazie al “bonus Renzi”.