Ricercatori dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb) in collaborazione con la University of Otago e l’Australian National University, hanno scoperto che componenti della via biochimica controllata da Wnt, una famiglia di glicoproteine, potrebbero essere un bersaglio terapeutico di composti anti-tumorali. Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista eLife
Le donne in premenopausa sono state in gran parte assenti dagli studi sui farmaci contro il cancro al seno, con conseguenti ritardi nel trattamento per questa popolazione di pazienti. Tuttavia, la nuova bozza di guida della FDA statunitense (Food and Drug Administration) esorta le aziende farmaceutiche a riconsiderare tale situazione
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Un nuovo approccio all'immunoterapia contro il cancro ha il potenziale per essere un trattamento universale per i tumori solidi, secondo i ricercatori della quinta università più innovativa negli Stati Uniti. I dettagli sono stati pubblicati sulla rivista Cancer Research
Un team di scienziati di Ballarat in Australia hanno scoperto che le donne che combattono una forma aggressiva di cancro al seno producono anche la proteina plasmatica associata alla gravidanza molecolare-A (PAPP-A), proteina normalmente prodotta dalle donne incinte
Lo scopo è quello di costruire un interscambio globale di talenti, idee e risorse audaci per innescare nuovi e creativi approcci alla ricerca sul cancro e trasformare la diagnosi, la prevenzione e il trattamento per i pazienti oncologici in tutto il mondo
Questo studio sotto il coordinamento del Prof. Sudhakar Jha, del Cancer Science Institute di Singapore ha fornito informazioni su un nuovo meccanismo per la regolazione dei livelli di H2AK119ub nei progenitori ematopoietici - tramite l'interazione di circASXL1-1 e BAP1
Quando i nostri corpi convertono il cibo in energia, producono degli avanzi che si accumulano con l'avanzare dell'età. Una nuova ricerca mostra che uno di questi rifiuti metabolici gioca un ruolo potenzialmente mortale nello sviluppo del cancro
Secondo uno studio condotto dalla Queen Mary University di Londra, che ha esaminato i dati di 160.000 donne, lo screening del seno nelle donne di età compresa tra 40 e 49 anni riduce la mortalità per cancro al seno, con un aumento minimo della sovradiagnosi.
I messaggi pro-tumorigenici riprogrammano la funzione mitocondriale nelle cellule normali per promuovere la migrazione e l'invasione
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno