
Rita Ricci
Marco Motta, autore de “Le foglie del destino”: Alys è la voglia di scoperta che alberga in ognuno di noi
Marco Motta è un ingegnere, dotato di un’incredibile fantasia e grande curiosità: doti che lo hanno trasformato in uno stimato autore di fantasy.
Libri. E vissero tutti felici e distanti: Intervista a Marcello Romanelli: “basta uno sguardo per essere ancora felici”
Marcello Romanelli, giornalista, con un passato da cronista de “Il Messaggero”, costretto, come tutto il Paese, a una pausa forzata durante la prima ondata di contagi da Covid-19, si è cimentato sapientemente nella scrittura con: “E vissero tutti felici e distanti”. Una sorta di diario del Coronavirus, che racconta le prime fasi della pandemia.
Nunzia Gionfriddo, autrice di “Cioccolata calda per due”: un romanzo dedicato agli amanti delle storie d’amore e a chi desidera apprendere con leggerezza
La pluriennale esperienza nel mondo culturale italiano e in quello universitario, storico e scientifico ha reso possibile alla scrittrice napoletana Nunzia Gionfriddo, autrice di “Cioccolata calda per due” di privilegiare nei suoi romanzi la componente storica.
A colloquio col Prof. Iadeluca, autore di “Falcone e Borsellino”: una storia per diffondere gli anticorpi della legalità
A trent’anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio, incontriamo il professore Fabio Iadeluca, autore di “Falcone e Borsellino; storia di amicizia e coraggio”, edito da Armando Curcio Editore.
“Kokopelli il vento che suona”: Rodolfo Martinez, un samurai dal cuore tenero, racconta il successo del suo libro per ragazzi
L’autore Rodolfo Martinez, reduce dalla prima presentazione romana del suo nuovo romanzo: “Kokopelli, il vento che suona”, ci racconta i retroscena del suo libro, dedicato a un pubblico giovane.
“La Madonna negata”: il dossier dello psicoterapeuta Gagliardi sulle apparizioni mariane di Garabandal con testimonianze e dati aggiornati
Incontriamo il prof. Giorgio Gagliardi, psicoterapeuta, esperto in Psicofisiologia degli stati alterati, autore de “La Madonna Negata. Storia e dossier medico-scientifico sulle apparizioni alle quattro ragazzine di Garabandal”.
Al via la XVI edizione del premio letterario “Città di Castello”: Antonio Vella ne racconta la genesi
Manca poco al 30 giugno, il termine ultimo per iscriversi alla XVI edizione del premio letterario “Città di Castello”.
Salvatore Cafiero, co-autore di “Phoenix”- il potere immenso della musica” racconta la genesi del suo libro
Aspetto duro, da artista rock, ma con uno sguardo che tradisce gentilezza ed umiltà. È così Salvatore Cafiero, chitarrista di fama internazionale, appena reduce da un tour con Raf, che incontriamo alla presentazione romana del suo primo libro: “Phoenix – Il potere immenso della musica”, scritto a quattro mani con la scrittrice Lisa Di Giovanni.
Editoria, Di Giovanni e Cafiero presentano “Phoenix”: sala gremita e tanti consensi, per un evento tra arte e musica, a favore dei più fragili
Grande è stata l’eco mediatica per la presentazione romana di “Phoenix, il potere immenso della musica” tenutasi presso la sala conferenze dell’A.N.A.S (Associazione Nazionale di Azione Sociale) venerdì 27 maggio: il libro scritto dal musicista Salvatore Cafiero con la giornalista e psicologa Lisa di Giovanni.
“Falcone e Borsellino, storia di amicizia e coraggio”: Fabio Iadeluca presenta un libro per ricordare la vita esemplare dei due magistrati vittime di mafia
Oggi 23 maggio, a trent’anni delle stragi mafiose di Capaci e di via d’Amelio, responsabili prima della morte del giudice Giovanni Falcone e poi di quella del magistrato Paolo Borsellino, si rievoca il ricordo delle loro vite straordinarie.