Visualizza articoli per tag: cinema
“Città Novecento: Colleferro”, da villaggio operaio a Capitale Europea dello Spazio
Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, arriva in sala il 14 – 15 e 16 marzo “Città Novecento:Colleferro”.
“Be my voice”, la storia di Masih Alinejad voce delle donne iraniane nelle battaglie civili
Il film Be my voice - Sii la mia voce, è il ritratto di Masih Alinejad, una donna coraggiosa che dagli Stati Uniti, dall’Europa e ovunque va nella sua quotidiana missione di portavoce dei diritti delle donne oppressi in Iran, si batte a rischio della sua stessa vita, ma anche dei parenti che ha lasciato in Iran alla mercè delle autorità della repubblica islamica.
Venezia 79. Aperto il bando 2022 del Venice Gap-Financing Market
La Biennale di Venezia annuncia il nuovo bando del Venice Gap-Financing Market , partito mercoledì 23 febbraio 2022, con il lancio sul sito www.labiennale.org (bando aperto fino a sabato 7 maggio 2022).
Rendez Vous Nuovo Cinema Francese dal 30 marzo al 4 aprile. A Roma Emmanuel Carrère
ROMA - Dal 30 marzo al 4 aprile 2022, torna in Italia RENDEZ-VOUS, il festival dedicato al CINEMA FRANCESE.
“L’ombra del giorno”. Piccioni: “Kammerspiel non claustrofobico”, per raccontare l’amore a rischio della vita
“L’ombra del giorno” per la regia di Giuseppe Piccioni, regista sempre migliorato negli anni, è una storia d’amore durante il fascismo che, in un momento in cui pandemia ed echi di guerra fanno sentire forte il senso della precarietà, ha sviluppi emotivi nei quali lo spettatore medio si può identificare.
Parigi. Cours Florent:“(Tout) ce qui (nous) reste” scritto, diretto e interpretato da Maria Stella Milani
PARIGI - “(Tout) ce qui (nous) reste” , (Tutto) ciò che (ci) resta, è uno spettacolo interpretato, scritto e diretto da Maria Stella Milani, debutto dell’ opera prima di una giovane promessa.
Venezia 2022. I classici fuori Mostra: “Dies irae” di Carl Theodor Dreyer (1943), il 24 febbraio
Il “Dies irae”, il giorno dell’ira, l’Iradiddio: è il canto da requiem che accompagnava i condannati al rogo.
Accordo strategico tra Fremantle e Cinecittà
LONDRA - Fremantle, uno dei principali produttori di intrattenimento, film, serie tv e documentari al mondo, e Cinecittà SpA, uno dei più grandi e prestigiosi hub produttivi europei, hanno siglato un accordo quadro che prevede - fra le altre cose - l’affitto continuativo di sei teatri di posa degli storici Studios romani.
Venezia 2022. I classici fuori mostra: La regola del gioco, di Jean Renoir (1939). 17 febbraio
“Io sono vera”, film su un mistero d’ispirazione quantistica
Film-maker autodidatta, aiuto regista in pubblicità a Milano, Beniamino Catena ha realizzato cortometraggi che hanno girato il mondo, ottenendo premi e vendite in varie TV.