Visualizza articoli per tag: shakespeare
Globe Theatre. Falstaff e le allegre comari di Windsor, la commedia delle malelingue
ROMA – Al Globe Theatre, nella splendida cornice di Villa Borghese, va in scena fino al 10 luglio lo spettacolo “Falstaff e le allegre comari di Windsor”, in una versione che ripercorre anche – tramite frammenti da Enrico IV e V – le origini del cavaliere Falstaff, che doveva la sua fama alle apparizioni precedenti nelle opere di Shakespeare.
Teatro de’ Servi. “Shakespeare per attori anziani” di Francesca Nunzi, diretto da Claudio Insegno
ROMA – Dal 12 al 29 maggio va in scena al Teatro de’ Servi lo spettacolo “Shakespeare per attori anziani”, scritto da Francesca Nunzi e diretto da Claudio Insegno.
Teatro Argentina. Alessandro Serra in “La tempesta “di William Shakespeare 28 aprile – 15 maggio
Dopo Macbettu e Il giardino dei ciliegiAlessandro Serra torna al Teatro Argentina dal 28 aprile al 15 maggio con La tempesta di William Shakespeare, una coproduzione del Teatro di Roma
William Shakespeare e il respiro dell'eternità
Un respiro di eternità, un soffio di magia, un senso di poesia, di grandezza, di meraviglia: questi sono i sentimenti che suscita la visione di una qualunque opera di Shakespeare, scomparso quattrocento anni fa ma immortale nel ricordo e nella ricchezza culturale che ci ha lasciato
Globe theatre. “Sogno di una notte di mezza estate” dal 2 al 12 luglio
Globe theatre. “Sogno di una notte di mezza estate” dal 2 al 12 luglio
Redazione
ROMA - Il 2 luglio parte la stagione 2015 Silvano Toti Globe Theatre e torna un appuntamento ormai cult: il SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, a firma dell’indimenticabile Riccardo Cavallo, che andrà in scena fino al 12 luglio ore 21.15. Una storia che continua ad emozionare e a far sognare raccontando il tempo breve della felicità con un sottile sottofondo di malinconia.L’opera è stata scritta in occasione di un matrimonio e rappresenta, come una scatola cinese, un mondo stregato in cui dominano il capriccio e il dispotismo. Linguaggi diversi che si intrecciano: quello delle fate che alterna al verso sciolto, canzoni e filastrocche, e quello degli artigiani, in cui la prosa di ogni giorno è interrotta dalla goffa parodia del verso raffinato.
La stagione 2015 del Silvano Toti Globe Theatre - unico teatro elisabettiano d’Italia, nato nel 2003 grazie all’impegno dell’Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti per una geniale intuizione di Gigi Proietti - è promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma. La produzione degli spettacoli è di Politeama srl, l’organizzazione e la comunicazione sono di Zètema Progetto Cultura con il supporto di G.V. srl.
Interpreti
(in ordine alfabetico)
Nick, Bottom Titania, Regina delle fate Elena Demetrio Ippolita, Regina delle Amazzoni Snug Teseo, Duca d’Atene Lisandro, Innamorato di Ermia Puck Ermia Tom, Snaout Fairy Maestro di cerimonie Oberon, Re degli Elfi Egeo, Padre di Ermia Peter Quince Francis, Flut |
GEROLAMO ALCHIERI CLAUDIA BALBONI FEDERICA BERN SEBASTIANO COLLA FRANCESCA DE BERARDIS ROBERTO DELLA CASA MARTINO DUANE DANIELE GRASSETTI FABIO GROSSI VALENTINA MARZIALI CLAUDIO PALLOTTINI ANDREA PIROLLI RAFFAELE PROIETTI CARLO RAGONE ALESSIO SARDELLI MARCO SIMEOLI ROBERTO STOCCHI |
COSTUMI
Manola Romagnoli
SCENE
Silvia Caringi e Omar Toni
ASSISTENTI ALLA REGIA
Mario Schittzer ed Elisa Pavolini
DISEGNO LUCI
Umile Vainieri
PROGETTO FONICO
Franco Patimo
Globe Theatre. Lo scrigno di Shakespeare si apre il 2 luglio con diamanti
ROMA - Il Silvano Toti Globe Theatre ha un valore artistico unico, la sua struttura architettonica, l’ambiente in cui è immerso, lembo bellissimo di Villa Borghese, costituiscono una delle meraviglie di Roma.
Globe theatre. Pene d’amor perdute. Recensione
ROMA - Al Silvano Toti Globe Theatre di Roma va in scena “Pene d’Amor Perdute” di William Shakespeare per la regia e adattamento di Alvaro Riccardi.
Globe Theatre. “Molto rumore per nulla”. Tarantella shakespeariana da bis. Recensione
ROMA - Al Silvano Globe Theatre di Roma è in scena una delle più brillanti commedie di William Shakspeare “Molto Rumore per nulla”, per la regia di Loredana Scaramella. Una tragicommedia che parla di matrimonio, intrighi e schermaglie amorose, ambientata a Messina alla fine del XVI secolo.
The Globe Theatre. “Sogno di una note di mezza estate. 6-17 agosto
ROMA - La notte di mezz’estate è una notte magica e il titolo ne svela immediatamente l’atmosfera onirica, irreale anche se, come viene precisato, la notte in cui si svolge gran parte dell’azione è quella del calendimaggio, la celebrazione del risveglio della natura in primavera e non in estate.
Globe Theatre. “Romeo e Giulietta”, dall’8 luglio al 3 agosto
ROMA - Scrive Gigi Proietti del Romeo e Giulietta di Shakesperare da lui diretto, che apre la stagione al Globe Theatre :”Ho sempre pensato che la festa a casa Capuleti fosse una specie di sliding door, che attraversata o evitata conduce a storie diverse.