Visualizza articoli per tag: covid19
Ricerca. Il 94% dei pazienti affetti da cancro risponde bene ai vaccini COVID-19
L'intelligenza artificiale: uno strumento rivoluzionario contro Covid e tumori
Ormai l'intelligenza artificale, AI, sarà sempre di più al servizio della salute aiutando i medici in diagnosi e cura delle malattie più disparate.
Ricerca. Mutazioni genetiche e varianti del SARS-CoV-2
Uno studio condotto dal Cnr-Ibiom di Bari insieme all’Università di Bari e all’Università Statale di Milano, con il supporto della piattaforma bioinformatica Elixir Italia, ha sviluppato una nuova e semplice metodologia per la classificazione delle varianti del virus.
Covid 19. L’Italia che vaccina prima i VIP
Quasi ogni giorno si legge sui giornali di ottantenni che non riescono a vaccinarsi. Fra loro ci sono anche artisti noti che giustamente approfittano dell’occasione di essere intervistati per dire che stanno aspettando da tempo di essere chiamati per la vaccinazione.
Varianti: nuovi algoritmi per studiare come nascono e si diffondono le varianti virali
Un team italiano coordinato dall’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Segrate ha pubblicato due studi, su Patterns e iScience, che presentano un importante avanzamento nella comprensione dell’evoluzione del virus SARS-CoV-2 e dei meccanismi che portano alla generazione di nuove varianti virali
Covid-19. La pandemia stimola la ricerca
Un workshop internazionale per discutere di biosensori e COVID-19
Il 24 marzo 2021 sulla piattaforma Springer Nature si svolgerà un workshop con ospiti proveniente da tutto il mondo.
Ricerca. La prima ondata di SARS-CoV-2 in Lombardia
Le possibili correlazioni a livello regionale tra sintomi e condizioni atmosferiche, meteo e inquinamento, indagate da uno studio condotto dall’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr con il Gipsa-lab del Grenoble Institute of Technology e la Fondazione E. Amaldi, pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health
Ricerca. Acqua ossigenata e succo di limone: un disinfettante contro il Coronavirus
L’impiego di acido citrico in formulazioni disinfettanti a base di acqua ossigenata ne esalta l’efficacia per l’inattivazione del SARS-CoV-2 presente sulle superfici. Lo studio condotto dall'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Scitec) con l’Ospedale universitario “Luigi Sacco” di Milano è stato pubblicato su ACS Chemical Health and Safety