Visualizza articoli per tag: nobel
L'Universita' di Trieste aggiorna la teoria del Nobel per la chimica Flory
From Touch to Pain. Workshop internazionale al Maxxi di Roma
Quest'anno la “Rita Levi-Montalcini Lecture” sarà tenuta dal Premio Nobel David Julius. L’evento è realizzato con il contributo di Dompè Farmaceutici e Labozeta SpA
Giorgio Parisi, un fisico da Nobel: “Sempre meglio che lavorare” …
Il 10 dicembre prossimo, nell’anniversario della morte a Sanremo del fondatore del premio più prestigioso al mondo, il fisico romano Giorgio Parisi riceverà il premio Nobel per i risultati delle sue ricerche nel campo dei sistemi complessi.
Anniversari. Intervista immaginaria a Eugenio Montale dedotta dal suo discorso al Nobel
Quarant’anni fa di questi giorni, il 12 settembre 1981, moriva Eugenio Montale: aveva 84 anni, da quattro era Senatore a vita, quasi ottantenne aveva vinto il premio Nobel per le lettere.
Dopo 40 anni lo scienziato Roberto Crea dalla California ritorna in Calabria
A Lamezia Terme nasce la Fondazione Dulbecco per lo studio e la produzione di anticorpi monoclonali di pronectine
Riccardo Muti riceve il Praemium Imperiale, Nobel in campo artistico
Il trentesimo Praemium Imperiale è stato assegnato a Riccardo Muti per la musica, Pierre Alechinsky per la pittura, Fujiko Nakaya per la scultura. Christian de Portzamparc per l’architettura, Catherine Deneuve per il teatro/cinema
Enrico Fermi, il ragazzo di via Panisperna che scompose l’atomo
Il 29 setttembre è diventata una data nota a molti in quanto ad essa è stata dedicata una popolare canzone degli anni 60. A me piacciono le canzoni, ma da buon ricercatore, quale spero di essere, non posso non ricordare che quella data è importante per tutto il mondo per ben altro motivo, è la data di nascita di Enrico Fermi, il ragazzo di via Panisperna e Nobel per la Fisica,nato a Roma nel1901,come si diceva,il 29 settembre.
Ecco gli artisti che vincono il Praemium Imperiale, equivalente del Nobel per la Scienza. Il videoservizio
ROMA – Stamane la Japan Art Association ha annunciato in contemporanea - a Londra, Parigi, Berlino, Tokyo, New York e Roma - i nomi dei vincitori del Praemium Imperiale. A Roma la cerimonia si è svolta sotto l’egida dell’ex Presidente del Consiglio Lamberto Dini, coadiuvato da Michico Fujii liaison officer del Premium, che è andato quest’anno al Maestro Riccardo Muti per la musica, al belga-francese Pierre Alechinsky per la pittura, alla giapponese Fujiko Nakaya per la scultura, ai francesi Christian de Portzamparc per l’architettura e Catherine Deneuve per il cinema/teatro.
Bob Dylan accetta il nobel: “Sono senza parole”
Bob Dylan, Nobel per la letteratura
Bob Dylan ha conquistato il Nobel per la letteratura nello stesso giorno della morte di Dario Fo, con il quale ha in comune il fatto di essere stato insignito della più alta onorificenza letteraria in quanto scrittore sui generis. In qualcuno ciò avrà destato stupore poiché Dylan è, per una generazione ancora viva e vegeta, il simbolo di una moda rock.