Visualizza articoli per tag: roma
Festa Cinema Roma. Preapertura con “In viaggio con Adele”, dal 18 nelle sale
Festa Cinema Roma. “Treno di parole – Viaggio nella poesia di Raffaello Baldini” in anteprima mondiale
ROMA - Il regista Silvio Soldini torna dietro la macchina da presa con Treno di parole – Viaggio nella poesia di Raffaello Baldini, documentario dedicato a Raffaello Baldini, poeta e drammaturgo romagnolo, che sarà presentato in anteprima mondiale alla tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma sabato 20 ottobre.
Festa Cinema Roma. "1938 Quando scoprimmo di non essere più italiani" per decifrare l’attualità
ROMA – Evento di pre-apertura della Festa del Cinema di Roma 2018, in programma in prima mondiale lunedì 15 ottobre alle 21.00 al cinema Barberini è il documentario, coinvolgente e illuminante, "1938 Quando scoprimmo di non essere più italiani" di Pietro Suber.
Festa Cinema Roma. L’ultimo film di Robert Redford
ROMA - The Old Man & The Gun, il film di David Lowery che segna l’ultima incredibile interpretazione dell'attore e regista statunitense Robert Redford prima del ritiro dalle scene dopo cinquantasei anni di carriera, sarà presentato in anteprima italiana nella Selezione Ufficiale della Festa del Cinema di Roma, per poi arrivare al cinema il 20 dicembre distribuito da BiM Distribuzione.
Festa Cinema Roma. Film e concerto il 12 ottobre alla Casa del jazz
ROMA - Nel 1971 il principe Pepito Pignatelli, malato di jazz ed eccentrico personaggio, assieme alla bellissima moglie Picchi aprì uno dei più importanti locali europei, ritrovo internazionale di musicisti che poi scrissero la storia del jazz, nonché luogo-fucina di fermenti letterari, sociali e musicali che segnarono il costume degli appassionati e non solo: il Music Inn.
Festa Cinema Roma. Arriva la tredicesima edizione: eventi e film
ROMA – La festa del cinema di Roma ha innegabilmente film adatti al pubblico: semplici e godibili. Il che non significa di scarso valore, credo anzi che i grandi narratori non esulino mai dalla “semplicità che è difficile a farsi”, per usare un assioma poetico di Bertold Brecht.
Futuro incerto per la Cloaca Maxima
Il concetto di Bene Culturale si é molto evoluto nel tempo. Dapprima, soprattutto statue, palazzi, quadri; oggi anche siti ambientali, strumenti scientifici ed altro ancora frutto dell'ingegno e dell'intuito umani. Oggi, da chimico suggerisco una visita ad un bene culturale ed ambientale di insolita natura: intendo parlare della Cloaca Maxima, la regina di tutte le fogne, la più antica della vecchia Roma, ancora percorribile e visitabile, vero Museo dell'ingegno umano.
A Roma “The future flows”, terza riunione nazionale ISCCA
La Terza Riunione Nazionale la Società Italiana per l’Analisi Citometrica Cellulare (ISCCA) sarà ospitata quest’anno a Novembre nella splendida cornice romana, nel centralissimo quartiere Prati, a pochi passi dalla Città del Vaticano e dal centro storico della Città Eterna.
Roma si conferma gateway europeo per la Cina
Il 16 luglio Aeroporti di Roma (ADR) e Unindustria. hanno organizzato nell'area imbarco E per i voli internazionali Extra Schengen, una giornata di lavori sullo sviluppo del sistema aeronautico e turistico tra Italia e Cina, uno dei principali appuntamenti dell'anno del turismo UE-Cina, inaugurato lo scorso gennaio. La strategia unitaria di crescita avviata con il convegno tra vettori, tur operator e istituzioni rafforzerà ulteriormente la connettività tra i due Paesi.