Visualizza articoli per tag: cellule
Ricerca. Infezione da Covid: cosa avviene nelle nostre cellule
Cosa succede quando il coronavirus SARS-CoV-2 infetta le cellule? La risposta arriva da una collaborazione tra l’Istituto officina dei materiali del Cnr, l’Istituto Laue Langevin di Grenoble, l'Università di Cambridge e l'Australian National Deuteration Facility. Nella ricerca, pubblicata in copertina dalla rivista Jacs, si descrive il meccanismo di fusione cellulare
Ricerca. Identificate molecole con possibile attività feromonale nei primati
Nei primati l’uso di feromoni sessuali è oggetto di discussione. Nell’uomo mancano gli elementi anatomici e biochimici coinvolti in tale funzione.
Ricerca. Al MIT i ricercatori scoprono un nuovo modo per attivare le cellule che uccidono il cancro
Ricerca. Un idrogel per supportare la crescita di cellule tumorali a lungo termine
Sviluppato un gel ad elevato contenuto di acqua, in grado di supportare la crescita a lungo termine di microtessuti del tumore colon-rettale.
Ricerca. L’alfa-sinucleina stimola le cellule staminali neurali
Un’équipe di ricercatori del Cnr-Ibbc ha identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale e di mantenimento della produzione di neuroni svolto in vivo da questa molecola. I risultati sono pubblicati su Frontiers in Cell and Developmental Biology
Ricerca. Quando le cellule si muovono male
Di recente pubblicazione un lavoro per comprendere il meccanismo di un complesso proteico che regola la migrazione delle cellule e che viene sfruttato da alcuni tipi di tumori infiltranti e metastatici come glioblastoma, tumore al seno, melanoma, e tumore allo stomaco.
Da Vinci European Biobank: la ricerca di eccellenza passa da Firenze
La da Vinci European Biobank (daVEB) è una banca di materiale biologico che funziona come unità di servizio universitario a supporto della ricerca scientifica.
Ricerca. Organ on chip: l’importanza della comunicazione cellulare
Sviluppato un sistema miniaturizzato capace di far crescere selettivamente e di differenziare neuroni e cellule di Schwann. Lo studio, condotto dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr di Lecce in collaborazione con l’Irccs Ospedale San Raffele di Milano e l’Università di Maastricht, potrà aiutare la comprensione delle malattie neuromuscolari. La ricerca è pubblicata su Scientific Reports
Ricerca. Le cellule cancerose vanno in letargo per sfuggire alla chemioterapia
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Spliceosoma: come si propaga l’informazione giusta nelle cellule
Un nuovo studio dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) in collaborazione con la Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) fa luce sul funzionamento dello spliceosoma.