Visualizza articoli per tag: sala umberto
Sala Umberto: “Ovvi destini”, un dramma per niente scontato che indaga la psiche umana
“Ovvi destini” in scena alla “Sala Umberto” di Roma per la regia di Filippo Gili è una pièce che scandaglia le profondità dell’animo umano, sino a scavare nell’inconscio più ignoto.
Sala Umberto. Dal 3 al 20 febbraio 2022 “Fiori d’acciaio”
Roma - "Fiori d’acciaio”, nella sua versione cinematografica, è uno dei romanzi di formazione che hanno accompagnato la mia prima giovinezza, insieme a “Piccole donne”, “Harry ti presento Sally” e “Colazione da Tiffany”: storie di donne, grandi figure femminili che crescono, sbagliano, si confrontano, amano, odiano, combattono e qualche volta muoiono.
Sala Umberto. “Vite di Ginius” di e con Max Mazzotta, 17 gennaio 2022
ROMA - Max Mazzotta, fondatore e direttore artistico di Libero Teatro, da vent’anni attivo in Calabria con progetti nati in sinergia con l’Università della Calabria, per cui cura laboratori teatrali in collaborazione con il dipartimento di studi umanistici dell’ateneo e allievo di un mostro sacro del teatro come Giorgio Strehler, con il quale ha lavorato all’interno delle sue ultime produzioni, ma anche volto noto per aver interpretato il ruolo di Enrico Fiabeschi nel cult cinematografico “Paz!” (2002).
Sala Umberto. “Sherlock Holmes e i delitti di Jack Lo Squartatore”. Recensione
ROMA – In questi giorni, alla Sala Umberto, la realtà si mescola alla fantasia. Sherlock Holmes e i delitti di Jack Lo Squartatore va in scena fino all'8 marzo. L'originale pièce di Helen Salfas, pseudonimo dietro il quale pare si cela un noto drammaturgo inglese, si basa sui personaggi di Conan Doyle, ma li inserisce in una vicenda realmente accaduta. Il
Sala Umberto. “Sherlock Holmes e i delitti di Jack lo Squartatore” 18 febbraio – 8 marzo
ROMA - Non tutti forse sanno che nel 1888 Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes, fu chiamato più volte da Scotland Yard ad offrire la sua consulenza a proposito degli efferati delitti che in quegli stessi anni coinvolgevano la Londra Vittoriana. Il noto scrittore scrisse a Scotland Yard le sue intuizioni e le sue congetture a proposito dell’identità del famoso serial killer, soprannominato Jack lo squartatore.
Sala Umberto. “Le allegre comari di Windsor”, sicuramente consigliato. Recensione
ROMA – “Le allegre comari di Windsor”, meravigliosa commedia di Shakespeare, va in scena fino al 16 febbraio al Teatro Sala Umberto.
Sala Umberto. “Le allegre comari di Windsor” dall’11 al 16 febbraio 2020
ROMA - La scrittura di Edoardo Erba e la regia di Serena Sinigaglia riadattano, tagliano e montano con ironia Le allegre comari di Windsor, innestando brani, suonati e cantati dal vivo dal Falstaff di Verdi.
Sala Umberto. Sublime e bissato “Mozart, musica da camera per virtuosi”.
ROMA - Al secondo appuntamento della stagione di Domenica Classica 2020, matinée al Teatro Sala Umberto di Roma, è stato protagonista Mozart, con il concerto “musica da camera per virtuosi” eseguito magnificamente dall’’Alauda quartet, accompagnato dal pianista Marco Barbaresi e dal clarinettista Franco Cappelletti.
Sala Umberto. “La rottamazione di un italiano per bene”, arguta piacevole commedia
ROMA - Carlo Buccirosso firma e dirige “La rottamazione di un italiano perbene”, commedia intelligente in scena alla Sala Umberto fino al 19 gennaio 2020.
Sala Umberto: sold out “La piccola bottega degli orrori” in versione 2.0
Torna in scena a Roma, sino al 23 dicembre, “La piccola bottega degli orrori”, un musical di fama internazionale che incanta il teatro “Sala Umberto” dopo quasi 20 anni di assenza, per la regia e adattamento di Piero Di Blasio.