Visualizza articoli per tag: spettacolo
Teatro Roma. “Diamoci del tu” 20 ottobre - 1 novembre 2020
Teatro di Roma. Prima Parte di stagione: un trimestre di produzioni fra Argentina e India
ROMA - Dall’autunno prende il via il progetto produttivo del Teatro di Roma per una prima parte di Stagione estremamente connotata da produzioni e coproduzioni firmate da artisti e artiste che rileggono i classici con sguardo contemporaneo, insieme a creatori della scena che guardano alle scritture e ai linguaggi più attuali.
Teatro di Roma. Cantiere dell’immaginazione
ROMA - l Teatro di Roma, dal cuore della città, torna ad affacciarsi sulla scena nazionale come strumento di ricostruzione sociale e luogo di riconquista della vicinanza, alla ricerca di una connessione ancora più forte e trasversale con la comunità di spettatori, cittadine, artisti e artiste.
Teatro Vittoria. “Storia de Roma nostra”, dal poema in versi di Cesare Pascarella. 1 – 11 ottobre 2020
ROMA - Avete mai assistito ad una lezione di storia seduti al tavolo di un’osteria nella Roma di fine ‘800? Questo accade in “Storia de Roma nostra”, spettacolo tratto dal poema in versi “Storia Nostra” di Cesare Pascarella, dove un gruppo di popolani ci raccontano la storia d’Italia partendo dalla fondazione di Roma fino ad arrivare ai giorni dell’unità d’Italia.
Teatro: “Gli Attrezzi di Gianni Rodari”, domenica 27 settembre, alle ore 20, presso l'Appia Antica a Santa Maria Nuova
ROMA - Debutta in prima assoluta all’interno di “Gianni Rodari. Tre giorni di festa per grandi e piccoli”, domenica 27 settembre , GLI ATTREZZI DI RODARI diretto da Roberto Gandini con gli attori della Compagnia del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, una produzione Teatro di Roma-Teatro Nazionale.
Teatro Argentina. “19 luglio 1985. Una tragedia alpina”. 26 e 27 settembre 2020
ROMA - In 19 LUGLIO 1985. UNA TRAGEDIA ALPINA, Filippo Andreatta torna a rappresentare, attraverso l’immagine teatrale, il rapporto tra uomo e natura riferendosi al disastro di Stava, cittadina travolta, il 19 Luglio 1985, da una valanga che ne spazzò via l’esistenza.
Teatro Vittoria. Ai cittadini: “Riapriamo insieme il sipario” per una lunga vita. Il cartellone 2020-2021
Gli abitanti di Roma sono chiamati a raccolta per sostenere il Teatro Vittoria che con sforzo immane ha realizzato un cartellone ricchissimo e variegato: 18 appuntamenti dedicati alla Capitale, alla sostenibilità ambientale, al teatro classico e musicale.
Quirino in Galleria Sciarra. “Chiamatemi Mimì”sabato19 settembre ore 20.30
Palco Reale “chiamatemi Mimì” monologo musicale di Paolo Logli con Claudia Campagnola e Marco Morandi
Il teatro Quirino in Galleria Sciarra dal 5 settembre 31 ottobre 2020
Con la nuova stagione teatrale, il Teatro Quirino storica sala romana e nazionale - allarga i suoi spazi e i suoi orizzonti.
“Per Bacco”: buonumore e allegria tra vino ed ebbrezza
Dopo il consenso dello spettacolo “Per Bacco”, andato in scena il 5 agosto presso il Circolo della Pipa di Roma nel giardino della cinquecentesca “Casina di Raffaello”, Sara Ricci beniamina del piccolo schermo italiano fa il bis di applausi presso Casarsa della Delizia nell’ambito della premiazione enologica “Filari di Bolle 2020”.