Visualizza articoli per tag: elezioni politiche
Arte. "iailat", il nuovo blitz sonoro di Iginio De Luca. Video
Domenica 4 marzo, in occasione delle elezioni che molto probabilmente segneranno una nuova era per la politica italiana, il noto “artista dei blitz”, torna a scuotere gli animi con un nuovo blitz che coinvolgerà le sedi dei seggi elettorali della Capitale. Iginio De Luca sarà a bordo di un furgone per trasmettere a tutta la città il lamento di un Paese dormiente (o morente?)
Il centrosinistra ha le carte per vincere. Le metta in tavola
A meno di tre settimane dal voto, nel bel mezzo di una campagna elettorale caratterizzata da una sola questione: riuscirà il centrosinistra ad avere la maggioranza anche al Senato?, propongo un rigoroso esercizio logico a quanti abbiano davvero a cuore il futuro dell’Italia e degli italiani.
Berlusconi, l'altolà della Lega e il sogno impossibile del pareggio al Senato
La figuraccia di Berlusconi. Ritira la norma salva-risarcimenti. Se questo è un premier
ROMA – La sua dote accertata è avere una faccia dura come il granito. Nonostante le ripetute figuracce, il tentativo di inserire come un ladro, di nascosto da tutti, una norma scritta espressamente per lui, per evitare di pagare un giusto risarcimento a Carlo De Benedetti per l’illegittimo trasferimento della Mondadori, è miseramente fallito dopo le levata di scudi dell’opposizione, del Quirinale e perfino del suo superministro Giulio Tremonti. Ieri, Silvio Berlusconi ha annunciato la sua decisione di ritirare quella norma, appiccicata in tutta fretta nel decreto della manovra finanziaria prima di sottoporla al vaglio del Colle.
Manovra, lodo Mondadori. Una norma per sospendere il risarcimento Fininvest
ROMA - Una norma della Manovra potrebbe sospendere l'esecutività del mega risarcimento di 750 milioni di euro a carico di Fininvest a favore della Cir di De Benedetti, se fosse confermato in appello il verdetto di primo grado del Lodo Mondadori. Questa novità sarebbe possibile grazie alla modifica di due articoli del codice di procedura civile che obbligherebbe il giudice a sospendere l'esecutività della condanna nel caso di risarcimenti superiori ai 20 milioni di euro dietro pagamento di idonea cauzione, in attesa della sentenza definitiva della Cassazione.
Psicologia. Il primo amore siamo noi stessi
ROMA - Esiste una nevrosi chiamata "sindrome da risarcimento perenne". E cosa sarà? Si tratta di un accumulo di rivendicazioni, richieste spropositate che vengono espresse in età adulta da figli, parenti che "pensano" di avere subito torti ed ingiustizie nell'infanzia. Un bambino può "sentirsi" non amato abbastanza, preferito da un fratello o una sorella, può "credere" di essere stato escluso, incompreso, canzonato o per qualche misteriosa congiura "essere certo" di essere stato rifiutato o abbandonato.