Visualizza articoli per tag: filosofia
Hegel nel XXI Secolo: Una mostra filosofica a Roma Tre
ROMA – E’ possibile disvelare il pensiero di un filosofo della complessità come Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda,1770 – Berlino 1831) evocandone le principali tematiche attraverso l’arte contemporanea?
Anteprima XII edizione di Pistoia dei Dialoghi sull’uomo
Un ciclo di interviste a grandi antropologi contemporanei e una conferenza del sociologo Stefano Allievi
Giornata della memoria: 20 - 27 gennaio, online “Maratona della Memoria” della Fondazione “Filosofi lungo l’Oglio”
Ogni giorno a partire dal 20 gennaio, per otto giorni dalle ore 10.00 sarà caricato online un intervento video sul sito ufficiale della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e sul relativo canale YouTube.
La nave di Teseo. Bernard-Henry Lévy. Il virus che rende folli
Una riflessione irriverente e acuta sulla “Prima Paura Mondiale”, in un’edizione ad hoc per i lettori italiani
Festival della Filosofia sul Lago
Dal 17 al 19 maggio Trevignano Romano, Anguillara Sabazia e Bracciano, ovvero le tre cittadine affacciate sul lago di Bracciano, ospiteranno la prima edizione della manifestazione
Filosofeggiando, (S)quinterni di (S)confessioni. Presentazione libro giovedì 30 aprile
ROMA - “Bruno Aprea è scrittore più sintetico del futurista Achille Campanile che per una tragedia aveva bisogno di due battute: a lui basta una per scrivere una commedia”.
Napoli. Rilanciare l'Istituto Italiano di Studi Filosofici, nasce il progetto di un giovane pensatore
NAPOLI - L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è un vero gioiello di cultura, all'interno della sua biblioteca vi sono oltre trecentomila opere, un patrimonio librario immenso tanto da aver ricevuto diverse onorificenze, una tra tutto il diploma d'onore del Parlamento europeo.
Napoli. A Lettere e Filosofia Francesco Piccolo: “Il provinciale ha uno sguardo diverso”
SANTA MARIA CAPUA VETERE (CE) - Da uno scrittore affermato non ci si aspetta che parli per due ore e mezza di fila. Eppure così è stato. Il fascino liso di Francesco Piccolo ha coinvolto la platea degli studenti di Santa Maria Capua Vetere.
Intervista a Ernesto Screpanti, la contraddizione del capitalismo resta quella di classe
È appena uscito il libro di Ernesto Screpanti L’imperialismo globale e la grande crisi. Lodevolmente, è stato pubblicato in edizione online scaricabile gratis
Le speranze disattese del nuovo Sudafrica
TORONTO - Coloro che, visitando il Sudafrica (SA), desiderano comprendere gli eventi che hanno contraddistinto la drammatica storia di questo paese non possono tralasciare il Museo dell'Apartheid.