TWM Factory e H501 City Hub hanno presentato a Palazzo Merulana, la mostra Riscatti di città – Transizioni urbane a Roma
Il progetto, alla sua seconda edizione, prosegue il lavoro iniziato nel 2020, stimolando la discussione e il confronto sulla rigenerazione urbana a Roma attraverso i temi delle diverse transizioni ecologica, digitale e culturale che la città dovrà affrontare.
Mancanza di materie prime e ritardi alle consegne. Un problema globale
Inutile nascondere che la domanda di beni di qualsiasi genere è cresciuto esponenzialmente con la ripresa post lockdown.
Ricerca. Innovative terapie antitumorali per scongiurare le recidive
Un team di biologi e clinici dell’Università di Tor Vergata e del Policlinico Universitario di Regensburg (Germania) mette a punto un modello sperimentale per studiare la ricomparsa del tumore dopo la terapia
La realtà aumentata sta trasformando le nostre esperienze
I corposi manuali che vanno dalla formazione dei dipendenti alla risoluzione dei problemi fino a quelli zeppi di istruzioni rigorosamente in pdf sembrano ormai far parte di un mondo vecchio e a volte anche poco comprensibile.
Musica. Un tramonto romano tra musica, storia e cultura
Oltre 400 persone giunte da tutta Italia hanno assistito al concerto di Labozeta dedicato alle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Il bis sulle note di Libertango di Astor Piazzolla con i ballerini argentini
Parte il progetto E-CROME, la telemedicina per assistere i pazienti oncologici e terminali
Icgeb, a Trieste l’innovazione punta ai biosimilari e agli anticorpi monoclonali
DazebaoNews accreditato al festival di Cannes 2021
Quest’anno vogliamo considerarlo come l’anno della ripresa e del rilancio, soprattutto dopo la crisi che ha investito il settore della cultura per oltre un anno.
Da Vinci European Biobank: la ricerca di eccellenza passa da Firenze
La da Vinci European Biobank (daVEB) è una banca di materiale biologico che funziona come unità di servizio universitario a supporto della ricerca scientifica.
Bioinformatica: tra ricerca e supporto tecnologico
Intervista a Giovanni Morelli di Prisma Spa: “l'informatica procede a ritmi vertiginosi. Dai potenziamenti delle componenti hardware alle evoluzioni dei paradigmi software”