Visualizza articoli per tag: spatuzza
L’attentato di Brindisi. Perché la mafia mette le bombe
Chi conosce la storia di Cosa nostra, così come quella delle altre organizzazioni criminali, sa che essa non ha nessun interesse a sparare nel mucchio, a seminare morte e terrore. La principale conseguenza, ed anche la più immediata, è una risposta dello Stato o con provvedimenti legislativi o con la militarizzazione del territorio, in entrambi i casi, deleteri per la conduzione degli affari criminali, che fioriscono con il silenzio e la coesione sociale.
Napoli. La protesta dei precari del Progetto Bros
NAPOLI - "Vulimm 'o post' . Questo il grido che si leva dalla folla di disoccupati stabilizzatisi dinanzi a Palazzo San Giacomo. Erano tutti intenti ad aspettare il neo-sindaco per far sentire il loro grido di rabbia. Migliaia di persone specializzate nella raccolta differenziata, bonifiche e riqualificazione del territorio che stanno tranquillamente a casa.
Use&reuse. Un confronto tra istituzioni, aziende e parti sociali nel rispetto dell'ambiente
ROMA - Si è tenuto ieri mattina presso l’Auditorium Parco della Musica in Roma, il Convegno Nazionale dell’Assosistema (Associazione del Sistema Industraiale Integrato Servizi Tessili e Medici Affini); tema dell’incontro il paradigma della crescita sostenibile con l’iniziativa “Use&Reuse” in cui è stata presentata la relazione conclusiva del progetto di ricerca Life Cycle Assessment (LCA) realizzato dall’Istituto di ricerca Ambiente Italia finalizzato alla valutazione comparativa della prestazione ambientale di tessuti riutilizzabili con equivalenti prodotti monouso in carta.