Visualizza articoli per tag: scienza
Fondazione Renato Dulbecco. Dalla Calabria parte il progetto Medi-Ben Network
All'evento che si è svolto a Vibo Valentia lo scorso 18 giugno 2022 si è discusso di salute e benessere legati alla prevenzione, alla sana nutrizione e riabilitazione.
Switch2Product. Innovazioni tecnologiche e scientifiche e promozione imprenditoriale
Si chiude l’edizione 2021 con il Demo Day e inaugura il programma 2022: un’occasione imperdibile per creare il mondo che verrà
All'Università Sapienza si aprono le iscrizioni al CdL Magistrale in Biologia e Tecnologie Cellulari
La biologia, scienza in forte espansione, abbraccia un ampio spettro di discipline che condividono il concetto di cellula come unità fondamentale della vita.
I laser ultraveloci sono la nuova frontiera del settore industriale
Grazie alla loro capacità di emettere impulsi della durata dei picosecondi e femtosecondi, i laser ultraveloci offrono una grande energia di impulso, evitando di surriscaldare la superfice in lavorazione e vanno incontro alla crescente domanda del settore industriale delle microlavorazioni.
ICGEB lancia Science & the City Italy
Nutrire il futuro, la sostenibilità parte dalla terra.Parte Science & the City Italy il ciclo di dialoghi scientifici per avvicinare il pubblico alla scienza. Il primo incontro è dedicato all’ambiente e alla sostenibilità ecologica
Ricerca scientifica. Come trasformare i rifiuti minerali in sabbia
Lo studio dell'Universita' di Ginevra (UNIGE) e del Sustainable Minerals Institute (SMI) dell'Universita' del Queensland
“Colori e immagini della Scienza”. A Roma la mostra di Art&Science Across Italy
210 studentesse e studenti del Lazio danno forma al connubio tra arte e scienza esponendo le loro opere
Parte una ricerca per capire i diversi linguaggi utilizzati dai virus
Lo studio condotto dai ricercatori dell'Università di Exeter nel Regno Unito e finanziato dall'ERC, il Consiglio europeo della ricerca
Robot umanoidi per la neuroriabilitazione ospedaliera: avviata la collaborazione tra Fondazione Santa Lucia IRCCS e Oversonic
Al via un nuovo progetto per valutare i benefici dell’interazione del robot umanoide RoBee sviluppato da Oversonic con pazienti e operatori sanitari in contesti di ricerca all’interno dell’ospedale e istituto di ricerca romano, Fondazione Santa Lucia IRCCS.
Scienza e tecnologia come motore per la ripresa
Presentata oggi la terza edizione della “Relazione sulla ricerca e l’innovazione”. In Italia è in corso una lieve ripresa della spesa per R&S in rapporto al PIL, del personale addetto e si conferma una quantità di pubblicazioni scientifiche significativa.